Adesso siamo chiusi

EVENTI

ottobre

Non ci sono eventi

La biblioteca

Istituita nel dicembre del 1952, la Biblioteca comunale di Acri è intitolata a Vincenzo Padula (1819-1893), tra le più illustri figure della storia acrese, appassionato poeta e studioso, giornalista e patriota. Fondatore della rivista «Il Bruzio», denunciò con le sue inchieste le condizioni delle classi bracciantili in rivolta per la terra, ponendo la questione meridionale al centro del dibattito pubblico e difendendo l’ordine politico sorto dall’Unità d’Italia contro i tentativi reazionari di legittimisti e clericali.
Nella storica dimora del pensatore acrese, il Palazzo Padula, oggi sede dell’omonima Fondazione e del Museo della Civiltà contadina, la biblioteca ha trovato a lungo collocazione, per poi trasferirsi nel 2020 nelle belle sale di Palazzo Sanseverino-Falcone. Nella sua collezione ampio spazio è riservato alla produzione bibliografica cittadina, che non manca di produrre interessanti ricerche in vari ambiti, grazie a numerose associazioni e fondazioni e a una vita culturale tradizionalmente molto vivace.

Sezioni Biblioteca

N
Narrativa
OG
Opere generali
SR
Sezione Ragazzi
RC
Raccolta Calabria
RA
Autori acresi
Palazzo Padula
Prima storica sede della biblioteca
Palazzo Sanseverino Falcone
Sede attuale della biblioteca

Il nostro Patrimonio

Il patrimonio librario acquisito nel tempo dalla biblioteca attraverso le amministrazioni comunali, i lasciti e le donazioni ammonta a circa dodicimila volumi, catalogati e divisi in sezioni tematiche. Oltre alla vasta collezione di narrativa, saggistica e varia, la biblioteca conta una sezione dedicata ai ragazzi molto ben fornita e una vastissima sezione identitaria; è inoltre possibile consultare le annate di numerosi periodici e quotidiani.

SEZIONI BIBLIOTECA

N
Narrativa
OG
Opere generali
SR
Sezione Ragazzi
RC
Raccolta Calabria
RA
Autori acresi

Le nostre sale

La collezione è disposta in due ampie sale dotate di postazione internet e wi-fi al secondo piano del Palazzo Falcone; la sala di lettura è intitolata alla scrittrice acrese Aurora Luzzi, prematuramente scomparsa. Qui si possono consultare le opere e la raccolta di periodici e quotidiani, ma anche condurre le proprie ricerche, studiare o semplicemente rilassarsi con una buona lettura. Una terza sala, dal grande fascino, riservata alla consultazione, ha ospitato fino a poco tempo fa il Museo della Flora spontanea della Calabria, ora trasferito nel complesso di San Domenico in piazza Principe di Piemonte. Di certo, nel calore di queste sale dagli alti soffitti in legno, tra pezzi di arredo originali e antiche carte, si respira appieno il profumo della storia!

PRESTITO E CONSULTAZIONE

Il prezioso patrimonio librario della Biblioteca “Vincenzo Padula” è classificato secondo le regole italiane di catalogazione degli autori (RIPA) e inserito nel catalogo nazionale online OPAC: la Biblioteca fa infatti parte dal 2006 del Sistema Bibliotecario Vibonese, rete di biblioteche che consente di gestire l’interprestito in modo molto agile. Il prestito dura trenta giorni ed è rinnovabile se il volume non risulta prenotato.
La ricerca e il prestito online sono disponibili sulla piattaforma Sebina Open Library del Sistema Bibliotecario Regionale; sappiate, tuttavia, che la Biblioteca “Vincenzo Padula” non ha abbandonato il buon vecchio sistema degli schedari cartacei, per chi può recarsi sul posto

Panoramica a 360 gradi di Acri, ripresa dalla torre civica 

Video di Marco Baffa.

NUOVA BROCHURE TURISTICA DI ACRI

Acri

Percorsi tra storia e natura

La mini guida turistica propone un itinerario cittadino che si dipana tra le strade e le chiese del nucleo più antico del centro storico, approfondimenti sulle testimonianze storico-artistiche e sulle realtà culturali più rilevanti di Acri, oltre a varie idee per andare alla scoperta delle ricchezze naturalistiche del territorio.

Sfogliala online o scaricala

Allarga a tutta pagina